NUOVI OBBLIGHI E POSIZIONI DI GARANZIA INTRODOTTE DAL D.L 146/2021: RICADUTE SUL MOGC EX D.LGS 231/01 IN RIFERIMENTO ALL’ART.25 SEPTIES

  Il D.lgs 231/01, all’art.25 septies D.lgs 231/01, indica quali reati presupposti dell’illecito amministrativo, quelli di cui agli artt. 589 (omicidio colposo) e 590 (lesioni colpose) c.p., laddove commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, Trattasi di reati ove l’evento dipende da una condotta colposa. In particolare, nel paradigma … Continua a leggere NUOVI OBBLIGHI E POSIZIONI DI GARANZIA INTRODOTTE DAL D.L 146/2021: RICADUTE SUL MOGC EX D.LGS 231/01 IN RIFERIMENTO ALL’ART.25 SEPTIES

Il Decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 13 e le modifiche agli artt. 240bis, 316bis e 316ter C.P rilevanti ai sensi del d.lgs 231/01

Il Decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 13 (G.U. 25.2.2022, n. 47), si riverbera direttamente sul catalogo dei reati di cui al d.lgs 231/01 La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge n. 13/2022, recante «Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull’elettricità prodotta da impianti … Continua a leggere Il Decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 13 e le modifiche agli artt. 240bis, 316bis e 316ter C.P rilevanti ai sensi del d.lgs 231/01

Responsabilità ex d.lgs 231/01 dell’Ente estero per fatto (reato presupposto) per il quale sussiste giurisdizione italiana.

Cassazione Penale Sent. Sez. 2 Num. 4583 Anno 2022 Con l'indicata sentenza, la Cassazione ribadisce la sussistenza della responsabilità ex dlgs 231/01 in capo ad un Ente estero laddove il fatto reato presupposto, riferibile ai suoi apicali o sottoposti, sia stato commesso in Italia, con conseguente giurisdizione italiana. Il passaggio motivazionale afferma "Va altresì richiamato … Continua a leggere Responsabilità ex d.lgs 231/01 dell’Ente estero per fatto (reato presupposto) per il quale sussiste giurisdizione italiana.

Dati Inail sugli infortuni sul lavoro anno 2021

Si evidenziano tre dati particolarmente significativi relativi agli infortuni sul lavoro. 》》》555.236 denunce di sinistro d'infortunio sul lavoro; 》》》1.221 infortuni con esito mortale; 》》》 3 morti al giorno, in media, quale conseguenza di infortuni sul lavoro. Come poter intervenire per ridurre detti dati? La sicurezza ed il rispetto delle regole di sicurezza e prevenzione, con … Continua a leggere Dati Inail sugli infortuni sul lavoro anno 2021

Responsabilità 231: tassatività dei reati presupposto (divieto di analogia) 

Cassazione Penale sentenza n. 2234 del 20 gennaio 2022 Deve essere esclusa la responsabilità dell’ente in riferimento ai reati ambientali se la fattispecie contestata non è tassativamente indicata tra i reati presupposto del D.lgs. n. 231/2001. Il principio di tassatività impedisce la possibilità  di estendere la responsabilità delle persone fisiche all’ente laddove il reato contestato non è incluso nel catalogo dei reati … Continua a leggere Responsabilità 231: tassatività dei reati presupposto (divieto di analogia) 

Sicurezza sul lavoro: novità Legge conversione DL 146/21 in tema di formazione nonché vigilanza ed intervento dei preposti – profili connessi al MOGC d.lgs 231/01-

A seguito della Legge di conversione del decreto Fisco-Lavoro, si interviene sul Testo Unico Sicurezza sul Lavoro mediante l’implementazione delle attività formative e di addestramento, nonché, oltre ad altro, l’individuazione di precise funzioni di vigilanza e controllo a carico del Preposto, con introduzione di specifiche sanzioni di natura penale a carico sia dei Datori di … Continua a leggere Sicurezza sul lavoro: novità Legge conversione DL 146/21 in tema di formazione nonché vigilanza ed intervento dei preposti – profili connessi al MOGC d.lgs 231/01-

Sfondamento del tetto e caduta del lavoratore autonomo. Mancata adozione del DUVRI ed omessa valutazione della capacità tecnico-professionale del lavoratore 

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 giugno 2021, n. 21553 - Fatto 1. Con sentenza del 30.6.2020 la Corte di appello di Firenze confermava la declaratoria di responsabilità di A.P. e della ditta A.P. S.r.l. in ordine, rispettivamente, al reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen. e all'illecito di cui agli artt. 5 e 25-septies d.lgs. n. … Continua a leggere Sfondamento del tetto e caduta del lavoratore autonomo. Mancata adozione del DUVRI ed omessa valutazione della capacità tecnico-professionale del lavoratore 

Risponde dell’illecito amministrativo ex D. Lgs 231/2001 la  società unipersonale

Cassazione Penale, Sez. VI, 6 dicembre 2021, n. 45100 La Suprema Corte di Cassazione torna sul tema dell'applicazione alla società unipersonale della disciplina prevista dal d. lgs. 231. Sul punto la Suprema Corte ha affermato che «è ben distinto, anche nella considerazione del legislatore, da quello dell’applicazione del decreto all’impresa individuale. Si è consapevoli che la estrema semplificazione … Continua a leggere Risponde dell’illecito amministrativo ex D. Lgs 231/2001 la  società unipersonale

La dichiarazione di responsabilità necessita di un pieno accertamento della consapevolezza in capo al datore di lavoro dell’esistenza della violazione di una regola cautelare, causa del sinistro.

Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2020, n. 36778  Fatto  1. La Corte d'appello di Bologna, in data 5 marzo 2019, ha riformato la sentenza con la quale il Tribunale di Rimini, in data 17 novembre 2015, aveva assolto G.C. dal reato di omicidio colposo con violazione di norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, … Continua a leggere La dichiarazione di responsabilità necessita di un pieno accertamento della consapevolezza in capo al datore di lavoro dell’esistenza della violazione di una regola cautelare, causa del sinistro.

Omessa fornitura di Dispositivi di protezione individuali e responsabilità dell’ente

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 maggio 2020, n. 13575 "In tema di responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica, il vantaggio dell'ente può consistere anche nella velocizzazione degli interventi manutentivi che sia tale da incidere sui tempi di lavorazione (Sez. 4, n. 29538 del 28/05/2019, Calcinoni, Rv. 276596).Risulta corretta la … Continua a leggere Omessa fornitura di Dispositivi di protezione individuali e responsabilità dell’ente